AgruSaver: biostimolante organico per rafforzare le piante contro virus, batteri e funghi, per una coltivazione resiliente.

AgruSaver: biostimolante organico per rafforzare le piante contro virus, batteri e funghi, per una coltivazione resiliente.

AgruSaver

AgruSaver

AgruSaver

biostimolante organico azotato a base di alghe brune, derivati di resine di pino, aminoacidi, acidi umici e fulvici, in formulazione liquida. Da usare per il trattamento di alberi d’ulivo, di agrumi  (arancio, limone, mandarino ecc.) di meli e peri, di mandorli e anche dei vigneti.

Agrusaver è un prodotto biologico innovativo, ideato e perfezionato presso i laboratori dell’azienda americana Savory Sun VA LLC (USA), allo scopo di aumentare la resistenza delle piante agli stress.

biostimolante organico azotato a base di alghe brune, derivati di resine di pino, aminoacidi, acidi umici e fulvici, in formulazione liquida. Da usare per il trattamento di alberi d’ulivo, di agrumi  (arancio, limone, mandarino ecc.) di meli e peri, di mandorli e anche dei vigneti.

Agrusaver è un prodotto biologico innovativo, ideato e perfezionato presso i laboratori dell’azienda americana Savory Sun VA LLC (USA), allo scopo di aumentare la resistenza delle piante agli stress.

Caratteristiche

Caratteristiche

Ricerche scientifiche su Agrusaver sono state condotte presso l’Università degli Studi di Palermo e presso il Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CREA) di Acireale. Gli studi effettuati fino a questo momento hanno evidenziato gli effetti positivi sulla vigoria di alcune colture arboree, dimostrando in alcuni casi efficacia fungistatica del prodotto. Agrusaver è ricco di sostanze naturali organiche, come amminoacidi, acidi umici e fulvici, sali minerali e microelementi, ottenute da resine di pino, coltivato in ambienti incontaminati in Messico, e da alghe australiane (Durvillaea Potatorum) presenti nei fondali dell’Oceano Pacifico E' anche un attivatore nutrizionale naturale in grado di aumentare velocemente la superficie fogliare e la massa vegetativa, migliorare la fioritura e l’allegagione, aumentare anche l’efficienza e la crescita dell’apparato radicale e, infine, incrementare la produzione di alcune colture.

Ricerche scientifiche su Agrusaver sono state condotte presso l’Università degli Studi di Palermo e presso il Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CREA) di Acireale. Gli studi effettuati fino a questo momento hanno evidenziato gli effetti positivi sulla vigoria di alcune colture arboree, dimostrando in alcuni casi efficacia fungistatica del prodotto. Agrusaver è ricco di sostanze naturali organiche, come amminoacidi, acidi umici e fulvici, sali minerali e microelementi, ottenute da resine di pino, coltivato in ambienti incontaminati in Messico, e da alghe australiane (Durvillaea Potatorum) presenti nei fondali dell’Oceano Pacifico E' anche un attivatore nutrizionale naturale in grado di aumentare velocemente la superficie fogliare e la massa vegetativa, migliorare la fioritura e l’allegagione, aumentare anche l’efficienza e la crescita dell’apparato radicale e, infine, incrementare la produzione di alcune colture.

Ricerche e attività

Ricerche e attività

Ricerche e attività

 Informazioni di base sul prodotto AgruSaver

 Informazioni di base sul prodotto AgruSaver

 Informazioni di base sul prodotto AgruSaver

Il 1 febbraio 2025, a Partanna (TP), si è tenuto l’evento dedicato alla presentazione di Agrusaver.

Il 1 febbraio 2025, a Partanna (TP), si è tenuto l’evento dedicato alla presentazione di Agrusaver.

Il 1 febbraio 2025, a Partanna (TP), si è tenuto l’evento dedicato alla presentazione di Agrusaver.

Il 1 febbraio 2025, La presentazione: Biostimolanti e corroboranti: nuovi formulati per la sanità delle colture (Livio Torta, Marika Lamendola, Dipartimento SAAF);

Il 1 febbraio 2025, La presentazione: Biostimolanti e corroboranti: nuovi formulati per la sanità delle colture (Livio Torta, Marika Lamendola, Dipartimento SAAF);

Il 1 febbraio 2025, La presentazione: Biostimolanti e corroboranti: nuovi formulati per la sanità delle colture (Livio Torta, Marika Lamendola, Dipartimento SAAF);

Il 1 febbraio 2025, La presentazione: Primi risultati sulla bioattività di estratti di alga e corteccia di pino (Agrusaver, Pomona) in vitro e in vivo (Marika Lamendola, Roberto Massenti, Giacomo Fiore, Livio Torta, Dipartimento SAAF)

Il 1 febbraio 2025, La presentazione: Primi risultati sulla bioattività di estratti di alga e corteccia di pino (Agrusaver, Pomona) in vitro e in vivo (Marika Lamendola, Roberto Massenti, Giacomo Fiore, Livio Torta, Dipartimento SAAF)

Il 1 febbraio 2025, La presentazione: Primi risultati sulla bioattività di estratti di alga e corteccia di pino (Agrusaver, Pomona) in vitro e in vivo (Marika Lamendola, Roberto Massenti, Giacomo Fiore, Livio Torta, Dipartimento SAAF)

Il 27 aprile 2024, a Castelvetrano (TP), si è tenuto l'incontro su: “DEPERIMENTO DI PIANTE DI OLIVO NOCELLARA DEL BELLICE NEL TRAPANESE: STRATEGIE INNOVATIVE DI CONTROLLO”.

Il 27 aprile 2024, a Castelvetrano (TP), si è tenuto l'incontro su: “DEPERIMENTO DI PIANTE DI OLIVO NOCELLARA DEL BELLICE NEL TRAPANESE: STRATEGIE INNOVATIVE DI CONTROLLO”.

Il 27 aprile 2024, a Castelvetrano (TP), si è tenuto l'incontro su: “DEPERIMENTO DI PIANTE DI OLIVO NOCELLARA DEL BELLICE NEL TRAPANESE: STRATEGIE INNOVATIVE DI CONTROLLO”.

Il 18 settembre 2023, In vitro activity of a bio-stimulant formulation against oomyceteand fungal pathogens of grapevine

Il 18 settembre 2023, In vitro activity of a bio-stimulant formulation against oomyceteand fungal pathogens of grapevine

Il 18 settembre 2023, In vitro activity of a bio-stimulant formulation against oomyceteand fungal pathogens of grapevine

2022/2023, La presentazione della tesi di laurea di Fiore Giacomo,  ATTIVITÀ DI BIOSTIMOLANTI CONTRO FUNGHI FITOPATOGENI: PRIMI SAGGI IN VITRO, avente il biostimolante AgruSaver come uno dei principali materiali di ricerca e studio

2022/2023, La presentazione della tesi di laurea di Fiore Giacomo,  ATTIVITÀ DI BIOSTIMOLANTI CONTRO FUNGHI FITOPATOGENI: PRIMI SAGGI IN VITRO, avente il biostimolante AgruSaver come uno dei principali materiali di ricerca e studio

2022/2023, La presentazione della tesi di laurea di Fiore Giacomo,  ATTIVITÀ DI BIOSTIMOLANTI CONTRO FUNGHI FITOPATOGENI: PRIMI SAGGI IN VITRO, avente il biostimolante AgruSaver come uno dei principali materiali di ricerca e studio

Il 26 ottobre 2022, Valutazione dell’effetto contenitivo nei confronti di Pseudomonas savastanoi pv. sevastonoi di un composto naturale a base di resina di pino.

Il 26 ottobre 2022, Valutazione dell’effetto contenitivo nei confronti di Pseudomonas savastanoi pv. sevastonoi di un composto naturale a base di resina di pino.

Il 26 ottobre 2022, Valutazione dell’effetto contenitivo nei confronti di Pseudomonas savastanoi pv. sevastonoi di un composto naturale a base di resina di pino.

POMONA SRL

90141 PALERMO

Via E. Notarbartolo 38

P. IVA: 06994900824

POMONA SRL

90141 PALERMO

Via E. Notarbartolo 38

P. IVA: 06994900824

POMONA SRL

90141 PALERMO

Via E. Notarbartolo 38

P. IVA: 06994900824

Informazioni di contatto:

Informazioni di contatto:

Informazioni di contatto:

Contattaci

Contattaci